Programma Congressuale
da 15:30 a 18:00
Linux 20 anni dopo: Università, Impresa e Pubblica Amministrazione [ lab.07 ]
Il sistema operativo Linux ha appena compiuto 20 anni, facciamo
assieme il punto su come Linux viene utilizzato in ambienti
mission-critical, per supportare l'erogazione di servizi ai cittadini
e nella ricerca. Importanti esperienze di università e centri di
ricerca scientifica si altereranno a casi di studio in ambito privato
ed industriale, con l'obiettivo di ripercorrere brevemente le
evoluzioni nell'utilizzo di Linux e fotografarne lo stato dell'arte.
L'evento è inoltre il primo incontro del Focus Group Open Source 2011,
un tavolo di lavoro permanente sponsorizzato da IBM e costituito dalle
principali amministrazioni sia centrali che locali ed altri fornitori
privati, che ha lo scopo di condividere e mettere a fattor comune
informazioni sulle tecnologie aperte. Come per la passata edizione
2010 saremo lieti di raccogliere vostre idee e suggerimenti per
finalizzare al meglio i temi dei prossimi incontri.
Il prof. Organtini -"Sapienza" Universita' di Roma & INFN-Sez. di Roma
illustrerà la storia dell'uso di Linux, nel campo della fisica delle
particelle, dalle primissime applicazioni alle moderne installazioni,
con particolare riferimento a episodi specifici che dimostrano l'utilita'
dell'approccio "open".
Il prof. Sorbello - Delegato del Rettore per le attività Informatiche
di Ateneo all'Università degli Studi di Palermo - spiegherà come la
flessibilità di Linux e l’affidabilità del Mainframe, la versatilità
di z/VM e del PR/SM insieme a standard de facto e prodotti di mercato costituiscano
un ambiente ideale per i dati ed un elemento di eccellenza nel territorio e consentano
l’erogazione di Servizi in maniera affidabile, semplice ed integrata.
Massimiliano Belardi farà il punto
sulle esperienze fatte da IBM in Italia nell’utilizzo di Linux su mainframe.
I lavori saranno conclusi da un dibattito pubblico coordinato da Roberto Galoppini.